Cultura, impresa e street food a Villa Niscemi, Palermo con Sistema Impresa

Appuntamento per venerdì 31 maggio a Villa Niscemi una volta sede della nobiltà di Palermo, e dove ancora oggi aleggia lo spirito del Gattopardo…
31 maggio, a Villa Niscemi Palermo, incontro su poesia, sapori e sviluppo in Sicilia
Arte, sviluppo e solidarietà:
Sicilia bedda terra miaPROGRAMMA
Dalle poesie di Alda Merini allo sviluppo solidale della Sicilia. Tutto attraverso sapori, industrializzazione turistica e arte nella nostra regione. Sono queste le prospettive che propone l’incontro «Arte, sviluppo e solidarietà: Sicilia bedda terra mia». Si svolge domani 31 maggio 2019 dalle ore 9 a Villa Niscemi, sede di rappresentanza del Comune di Palermo. A promuoverlo e organizzarlo l’associazione di volontariato ANTRAS Palermo assieme ad Ermes Impronte nel Mondo e con il patrocinio del Comune.
L’incontro si articola in più sessioni.Prima sessione
La prima (ore 9,30) sarà dedicata al volume “Io e Alda Merini. Quello che nessuno sa” scritto da Eleonora Giovannini. L’autrice verrà presentata da Riccardo Oneto, presidente ANTRAS, e da Fabio Bastianelli. Sull’opera si confronteranno: Irene Pivetti, Gerlanda Cuschera, Stefan Cernetic, Laura Tondi, Camillo Tondi, Antonella Alongi, Tommaso Romano e la stessa autrice Eleonora Giovannini.
Modereranno: Neria De Giovanni e Giovanna Ciralli.Seconda Sessione
Nella seconda sessione (ore 12), l’attenzione si sposta su sapori e industrializzazione turistica del Sud Italia per una proposta di sviluppo e solidarietà. Su questo argomento interverranno: Giovanna Ciralli, Leoluca Orlando, Berlino Tazza, Roberto La Galla, Vito Campo, Giacomo Sampieri, Daniele Baldassare Giacalone, Rossana Giacalone, Filippo Sparacino, Marina Infuso, Liliana Tedesco, Michelangelo Balistreri, Antonino Mineo, Linda Moceri. Inoltre, saranno presenti i Consoli operanti a Palermo e provincia.Terza Sessione
Dalle ore 14, la terza sessione sarà dedicata all’arte con “Le Teste di moro e le piante di basilico”, perfomance di teatro letterale della scuola Pestalozzi-Cavour di Palermo.A seguire, le esibizioni di: Michelangelo Balistreri con la sua chitarra; Gabriele Palumbo, professore di musica, e Valentina Di Franco, soprano. Non solo. Nel corso dell’evento sarà anche esposta la mostra personale dell’artista marchigiano Sandro Carloni. Si conclude alle ore 14,30.
Per i partecipanti, l’indomani, 1 giugno, visita con degustazione al Museo delle Acciughe ad Aspra (Bagheria).
Le offerte raccolte nel corso dell’intero evento serviranno per il centro ricreativo per bambini autistici di Sambuca di Sicilia.
A metà mattina la presentazione inedita del libro della Poetessa ELEONORA GIOVANNINI dell’opera “IO E ALDA MERINI… quello che nessuno sa”, Ermes Editore ROMA

Eleonora Giovannini e Alda Merini
Per tutti i presenti, alle 14:30 … un finale con gusto!
Degustazione di prodotti tipici della sicilia … come
Lo sfincione Dop di BAGHERIA dell’Antico Forno Valenti.
Il panettone e i prodotti bio Fiasconaro di CASTELBUONO
Il pane con milza e panelle di Nino u Ballerinu —manciari pi strata (marciapieri e balati…).
Cannoli biscotti e pane di Piana della Bonta ditta Cuccia e soci di PIANA DEGLI ALBANESI
Vini: Corvo… Duca di Salaparuta… CELLARO.
Vini delle cantine prestigiose Lago arancio di Planeta SAMBUCA DI SICILIA Le minne di virgini (dolce tipico) Sambuchese
Le acciughe alla carne dei fratelli Balistreri di ASPRA
Il cuscus di CUSTONACI
Alda Merini…
Poetessa di altissima e profonda sensibilita indelebile penna del nostro tempo docet…
nella malattia mentale bipolare ha dato note comportamentali di altissimo pathos….
Associazione onlus A.N.tras protezione civile assistenza beneficenza all ‘unisono con direzione didattica Pestalozzi Cavour, un progetto di dopo scuola e del tempo estivo per quei ragazzi che nella loro vita condividono AUTISMO… progetto per arginare quelle che sono le carenze di questa società che crede di andare in avanti passo dopo passo ma invece stiamo indietreggiando av velenando il mondo..
La poetessa Eleonora Giovannini fronte del suo passato tempestoso ha voluto con il suo libro (Alda Merini -quello che nessuno sa) contribuire parzialmente al valido progetto…
Foto cover:
Riccardo Oneto e Giovanna Ciralli a Villa Niscemi – Palermo
Altri video e articoli (Clicca qui)
Vedi anche:
15 MAGGIO 2019La famiglia Valenti, sin dalle sue origini, è sempre stata legata all’arte bianca. Si hanno tracce della … Leggi tutto
Mario Fiasconaro a Best in Sicily 2019 – 18 FEBBRAIO 2019Mario Fiasconaro a Best in Sicily. Bisogna essere profeti in Patria per potersi affermare all’estero. Lo ha ben capito la Famiglia Fiasconaro, con Mario è alla terza generazione. Anche se oggi l’azienda è presente con grande successo in molti mercati fuori … Leggi tutto
-
Michelangelo Balistreri, Museo dell’acciuga: siamo tutti acciughe ma uniti si vince (Video) – 19 MAGGIO 2018Vedi altri articoli e video Newsfood.com viaggio in Sicilia aprile 2018 (Clicca qui) Aspra/Bagheria (PA), Museo dell’Acciuga, 28 aprile 2018. Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore di Newsfood.com Intervista a Michelangelo Balistreri e canzoni dal Museo dell’Acciuga di Aspra Vedi anche … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com