Da IdeaRIVIERA cucina popolare, territorio e tradizione artigiana12 Febbraio 20070 Commentsin : Aziende & prodotti0 Il comportamento alimentare e l’evoluzione della società sono strettamente collegati. L’urbanizzazione, la crescita della popolazione attiva femminile e la scomposizione del modello classico della famiglia determinano nuovi comportamenti alimentari: il consumo degli alimenti si è così modificato e i produttori alimentari si sono evoluti. Sempre più si acquistano i cibi pronti, o quasi pronti all’uso, che rispondono alle nuove necessità, spessissimo sono prodotti artificiosamente artigianali, tutt’altro che casalinghi, e assolutamente slegati da qualsiasi territorio cui vorrebbero riferirsi, al contrario di quanto illustrato nelle ammiccanti e allusive confezioni ornate d’immagini campestri. A Genova, però, sempre di più, si diffondono nell’insolito campo dei surgelati, “territorio e tipicità artigianale”. Tante infatti sono le specialità appartenenti alla tradizionalità ligure, assolutamente prive di coloranti e conservanti, messe a punto da “IdeaRiviera”. I gastronomi artigiani della piccola azienda genovese preparano e surgelano, nel rispetto della tradizionalità stessa delle antiche ricette perpetuate, primi piatti, pietanze tipiche o condimenti come il pesto, le lasagne al pesto o alla marinara, i pansoti, la salsa di noci, il tocco, le troffiette di Recco, i corzetti, gli zembi d’arzillo, i ravioli, la frittura antica con i crocchini e il latte dolce, la torta pasqualina, la grigliata di zucchine, la torta di carciofi, il polpettone al profumo di funghi, le verdure ripiene, ecc. tutto quanto nell’assoluto rispetto dei salubri vincoli tecnologici delle nuove normative, che valorizzano sempre di più il metodo del surgelamento dei cibi, quale miglior pratica “salutista” per la conservazione degli alimenti, specialmente quelli naturali. Stefano Nizzola Per saperne di più: www.ideariviera.it Crea/Invia pdf Share This