Festival di Grugliasco: Il Circo invade piazze e strade2 Luglio 20070 Commentsin : Fiere & Eventi , Piemonte0 Dopo lo straordinario successo riscosso dallo show di David Larible (con oltre 800 spettatori), prosegue l’appuntamento con il Festival Internazionale “Sul Filo del Circo” organizzato dal Comune di Grugliasco in collaborazione con la Scuola di Cirko “Vertigo” con una tre giorni all’insegna di eventi in prima nazionale. Per l’occasione il circo lascia le consuete sedi di spettacolo per invadere le strade e le piazze con musiche, acrobazie e colori e raggiungere contesti diversi adattandosi agli spazi che trova a disposizione. Gli artisti del Festival dunque dal 6 all’8 luglio non si esibiranno nella tradizionale arena spettacoli all’aperto, ma invaderanno il centro storico di Grugliasco e la Piazza 66 Martini, il concessionario Pastorino e il piccolo chapiteau circolare della Scuola di Cirko di Paolo Stratta. I tre spettacoli che andranno in scena in questa 3 giorni sono: La Banda fait l’ouverture (6 luglio, ore 22.00, Piazza 66 Martiri, Grugliasco); TinCanCompany (7 e 8 luglio, ore 18.00, Presso Concessionario Pastorino, Corso Allamano 48, Grugliasco); Cirque Precarie (7 e 8 luglio, Scuola di Cirko, Parco Culturale “Le Serre” – Grugliasco). 6 luglio, ore 22.00. Banda del Guillaume e Cheptel Aleïkoum (Francia). Piazza 66 Martiri, Grugliasco. Ingresso libero. La Banda fait l’ouverture, è uno spettacolo inedito, ideato per l’occasione da due compagnie, la Banda del Guillaume e Cheptel Aleïkoum. In particolare lo spettacolo risponde alla tipologia di carte blanche, una particolare realizzazione per la quale la compagnia crea uno spettacolo ad hoc, ossia sullo spazio scenico che le viene dato. Gli artisti pertanto sono arrivati con largo anticipo sul luogo a Grugliasco, per studiare le particolarità dello spazio scenico entro cui ricreare il nuovo spettacolo. “Il gruppo ha immediatamente trovato una sua collocazione all’interno del vivace universo delle fanfare in un preciso contesto popolare. Da sempre ci sentiamo una ‘fanfara’, e come tale fieri della missione e del ruolo che ricopriamo nella cultura locale, quali dispensatori di gioia. Lavorando sulla commistione delle nostre tecniche circensi, ci siamo progressivamente avvicinati ad una forma più compiuta di spettacolo, in cui l’energia primitiva della strada lascia spazio ad un brulichio di dettagli, in una poesia che esalta le individualità”. La fanfare Banda del Guillaume e Cheptel Aleïkoum, si compone di 12 artisti e musicisti circensi formati al Centre National des Arts du Cirque di Châlons en Champagne (CNAC), uniti dal comune desiderio di fondere insieme circo, musica e comicità eccentrica. La Banda fait l’ouverture si presenta quale continuazione di un processo di creazione collettiva, e vede in questa occasione la presentazione delle avventure dei folli personaggi creati dalla compagnia. La storia racconta una moltitudine di eventi nei quali successi e fallimenti della troupe si mescolano alle avventure dei 12 personaggi. I vari momenti dello spettacolo si concatenano l’un all’altro come in un quadro, nel quale tecniche circensi, musica (il repertorio mescola musiche tradizionali dei paesi dell’est ad altre di genere ska e rock) e coreografie si sposano alla presenza di costumi tradizionali, modificati con humour, per meglio adattarli alle esigenze circensi. L’alto livello tecnico delle performance di acrobatica “mano a mano” e “in banchina”, alla bascula, danza acrobatica, trampolino, ruota tedesca, rue cyr e al quadro aereo, presenti all’interno dello spettacolo, sono particolarmente emozionanti e nascono in un’atmosfera che richiama la festa, l’irriverenza e talvolta anche l’assurdo. Il gruppo è reduce dall’ultima edizione del Festival Mondial du Cirque du Demain che si tiene ogni anno a Parigi. 7 e 8 luglio, ore 18.o0. TinCan Company (Danimarca). Presso concessionario Pastorino – Corso Allamano, 48 – Grugliasco. Ingresso libero TinCanCompany, vincitori del concorso per giovani artisti del Festival “Sul Filo del Circo” 2006, è un gruppo danese di circo contemporaneo nato appositamente nel 2007 da Gry Lambertsen e Rune Andersen e presentato a Grugliasco in Prima Nazionale. Quello da loro presentato è un racconto comico e giocoso della durata di un’ora, che esplora la natura umana, svelandone al pubblico migliori pregi e peggiori difetti, per mezzo dell’esilarante linguaggio del clown e non facili strumenti tecnici quali: la corda molle, il palo cinese, l’acrobatica a terra, la manipolazione degli oggetti, le acrobazie rompicollo, la danza e l’uso di attrezzi non convenzionali. “Il filone dell’innovazione è uno dei punti centrali della programmazione di questa edizione del Festival” afferma Pastorino, titolare dell’omonima concessionaria Volkswagen che ospiterà in anteprima presso la sua nuova struttura di Corso Allamano a Grugliasco le performance della giovane compagnia danese “TinCan”, vincitrice del Concorso per Giovani Artisti della passata edizione. “La ricerca, il contatto diretto col pubblico ed il mettersi costantemente in gioco sono valori che condividiamo con il mondo tenace del circo” – conclude Pastorino che attraverso il suo sostegno ha reso possibile la creazione dello spettacolo. 7 e 8 luglio, ore 21.30. Cirque Precaire (Francia). Presso Sala Vertigo – Scuola di Cirko, Parco Culturale “Le Serre” – Grugliasco. Ingresso 5 € (Capienza massima 200 posti) Il progetto Cirque Précaire è un assolo della durata di circa un’ora, nato dalla voglia di raggiungere il grande pubblico, ma a porzioni ridotte, da qui la scelta dello chapiteau circolare che ha una capienza massima di 200 posti. Lo spettacolo che riunisce giocoleria, clownerie e musica è un affresco della Vita: gli oggetti manipolati sono gli alter-ego di chi li manipola. In loro ritroviamo le leggi fondamentali che regolano la Terra: la gravità, l’aria in movimento, il colore, l’equilibrio. Una storia in cui le percezioni sono falsate e vengono meno i nostri punti di riferimento. Un affresco, di conseguenza, sull’assurdità della vita in cui l’ingenuità del clown sembra essere, per il suo rapporto con la vita e con la morte, il mezzo più appropriato per affrontare le traversie dell’uomo. Protagonista di Cirque Précaire è Julien Candy, giocoliere talentuoso ed artista che dopo una formazione da musicista al Conservatorio, si dedica alla giocoleria in maniera ludica, diplomandosi in Arte dello Spettacolo e realizzando il suo apprendistato alla Scuola Lecoq di Parigi e alla Kiklos di Padova. Il suo percorso artistico si affranca dagli oggetti tradizionali della giocoleria per approfondire il senso che può contenere l’oggetto manipolato o l’energia che esso sprigiona (seghe, tavole di legno, fogli di carta, trottole giganti, eliche, bilboquet,…). Dal 2004 tiene docenze presso il Centre des Arts du Cirque Balthazar de Montpellier. La regia dello spettacolo è firmata da Stephane Dupre, acrobata dell’Ecole du Cirque Fratellini e del Catch Palace, e fondatore di “Balthazar”, poi Centre des Arts du Cirque di Montpellier; e da Philippe Gelin, coreografo delle luci prima nei teatri di Poitou-Charentes, poi per il circo, per la danza contemporanea, ma anche per le marionette fino allo spettacolo di strada. Il Festival è organizzato dalla Città di Grugliasco con la Direzione Artistica di Paolo Stratta Per informazioni: “Sul Filo del Circo” Festival Internazionale di Circo Contemporaneo Parco Culturale “Le Serre” Via Tiziano Lanza, 31 10095 Grugliasco (TO) Tel. 329.3121564 – 011/40.13.011 [email protected] www.sulfilodelcirco.com Crea/Invia pdf Share This