Frutta e Spezie di Primavera in 4 essenze esclusive11 Marzo 20130 Commentsin : Aziende & prodotti0 Con la Primavera arriva la voglia di cose leggere, colorate, fresche e profumate, come la frutta e le spezie. Per non accontentarci del solo gusto veloce in una pausa a fine pasto, proviamo a sentirle in altre esperienze sensoriali e a portale sempre con noi in un piccolo scrigno di vetro, per poterci inebriare e lasciare avvolgere dai loro profumi anche nei momenti meno aspettati o prima di un appuntamento importante o semplicemente per viziarci un po’. Così dal gusto della Provenza e dall’esperienza della semplicità nasce la “Collection de Grasse” de L’OCCITANE, brand francese di profumi creato nel 1976 da Olivier Baussan, che dopo la prima boutique a Volx in Francia, ha sempre seguito semplici valori di autenticità, rispetto, sensorialità e miglioramento continuo, un compito che anno dopo anno ha sempre portato verso azioni concrete e portato il marchio in più di 30 anni ad uno sviluppo internazionale con l’apertura di 2000 boutiques in tutto il mondo. In questo nuovo progetto L’Occitane ha avuto l’idea di unire la frutta e le spezie, Magnolia d’Estremo Oriente, mora del Sud della Francia, tè verde del Giappone, arancia amara di Tunisia, gelsomino di Grasse e d’Egitto, bergamotto d’Italia, vaniglia del Madagascar, narciso di Francia. Estratti scelti provenienti da tutto il mondo, un viaggio in primavera per realizzare essenze di profumi esclusivi, realizzati a Grasse in Provenza, città i cui muri hanno memoria di secoli di spartiti profumati. Il punto d’incontro di ingredienti di questa e di altre terre raccolte in queste essenze così speciali create da Karine Dubreuil, creatrice di famosi profumi, formata alla Scuola di Profumeria di Roure a Grasse e nelle grandi Maisons, e che ha già composto essenze di rilievo per L’OCCITANE. Oggi, i legami si rafforzano con la creazione delle fragranze della Collection de Grasse, la sua città natale. Con Olivier Baussan, fondatore del marchio, condivide il gusto della Provenza e l’esperienza della semplicità. «Mi sono subito riconosciuta in questa chiara lettura evocata dall’autenticità della creazione L’OCCITANE. Questo desiderio di sincerità si traduce nei loro profumi esprimendo la Natura integra. È lì che ho imparato a riconoscere l’ingrediente, ad evitare la trappola della confusione. Bisogna affrontare una scelta se si vuole offrire un profumo esclusivo, indimenticabile. L’OCCITANE può permettersi quest’esercizio.» “La vera storia della “Collection de Grasse” inizia per caso con la creazione di un paio di guanti deliziosamente profumati. La nascita di una corporazione di Guantaio Profumatore nel 1614 incoraggia la coltura delle piante da profumo a Grasse e la produzione delle materie prime. I contadini addomesticano il gelsomino, la rosa, il fiore d’arancio, la violetta. I profumieri inventano nuovi procedimenti d’estrazione e i più avventurosi vanno a cercare la magnolia d’Estremo Oriente, la vaniglia del Madagascar, tutte materie preziose raccolte al di là dei mari. Alla fine del 18° secolo, si poteva realmente dire: l’Europa trae le sue essenze da Grasse, la capitale mondiale del profumo, il punto d’incontro degli ingredienti provenienti da tutto il mondo, dove i “nasi” più famosi hanno tenuto lezioni nei laboratori della città.” Adesso ancora dopo 400 anni aprendo i flaconi della Collection de Grasse alle materie prime più belle, L’OCCITANE iscrive il suo gesto nella traduzione dei profumieri che hanno fato la fama internazionale di Grasse, la capitale dei profumi. Così conclude Karine Dubreuil: «Gli estratti naturali si esprimono senza maschera. Questa voglia di trasparenza suppone un grande rigore nella scelta degli ingredienti. Nulla è vietato, ancora meno l’audacia.»Jasmin & Bergamote l’evocazione: una danza leggera, graziosa e sensualelo spirito: le variazioni olfattive di un fiore delicato ammirato alla luce dell’alba il profumo: il bergamotto illumina la strada senza cancellarsi mai. Contrasto e ambivalenza… Il gelsomino rivela tutte le sue sfaccettature. Per tradurre quest’ambiguità, occorrevano almeno due gelsomini. Un gelsomino di Grasse, un gelsomino di Egitto. Il suo cuore si bilancia tra i petali e le foglie, la freschezza e la sensualità, il giorno e la notte materie prime: assoluti di gelsomino di Grasse e d’Egitto, olio essenziale di bergamotto d’Italia. Testa: mandarino, BERGAMOTTO Cuore: GELSOMINO, foglie di limoneFondo: bosco, cedro Magnolia & Mûre l’evocazione: un velluto viola con variazioni cangiantilo spirito: un accordo maggiore cipriato, soffice e profondo, si rivela a bassa voce a piccoli tocchi il profumo: tra il fiore e il frutto, l’essenza del magnolia agisce come un preludio alle note selvatiche e leggermente muschiate della mora. Negli ultimi tempi, i frutti di bosco neri, ancora presenti, dano tenerezza alla struttura legnosa. I loro grani veluttati attenuano la solennità del patchouli. Il profumo afferma la sua natura cipriata nel giro di poche ore materie prime: olio essenziale di magnolia dall’Estremo Oriente, infusione di mora del Sud della Francia. Testa: bergamotto, MORA Cuore: MAGNOLIA, rosaFondo: patchouli, muschio Vanille & Narcisse l’evocazione: una risata esuberante e comunicativa, la dolcezza dell’Oriente lo spirito: la vaniglia indossa un leggero mantello di fiori bianchiil profumo: discreto al primo contatto, il narciso si rivela in un crescendo di mazzi di fiori bianchi e di accordi di cuore speziati. La vaniglia, generosa e radiosa, si arricchisce di note animali che le danno un’anima materie prime: assoluto di vaniglia di Madagascar, assoluto di narciso di Francia. Testa: ribes nero, bergamotto Cuore: NARCISO, gardeniaFondo: VANIGLIA, fava tonka Thé Vert & Bigarade l’evocazione: un giorno d’estate, una vigna che copre le pareti della casa d’infanzia, la freschezza di un patio, il rumore dell’acqualo spirito: un profumo di donna, un profumo d’uomo, vivo e aromatico il profumo: questo grande classico di L’OCCITANE trova posto nella Collection de Grasse. Rinfrescante, indispensabile e unisex, disseta dal primo contatto rivelando delle note agrumate e frizzanti in un accordo d’arancia dolce e amara. Le sfumature di tè verde, di mate, di paglia essiccata al sole formano un ponte rassicurante per un finale aromatico materie prime: estratto di tè verde del Giappone, olio essenziale di arancia amara della Tunisia. Testa: arancia, ARANCIA AMARA Cuore: TE VERDE, mateFondo: cedro, timo, muschio Mascia Maluta Newsfood.com Crea/Invia pdf Share This Frutta , Mascia Maluta , Occitania , primavera , Profumi , spezie