Il glucagone regola la sensibilità al sapore dolce17 Giugno 20100 Commentsin : Aziende & prodotti , Cibo & Salute , scienza & Tecnologia0 Il glucagone è ormone secreto dal pancreas, conosciuto per la sua capacità di alzare il livello di zucchero nel sangue. Ma tale ormone sarebbe anche responsabile il regolatore della sensibilità della lingua al sapore dolce. Ad affermarlo una ricerca dell’Università del Maryland (USA), diretta dal professor Steven Munger e pubblicata sul “Federation for American Societies for Experimental Biology (FASEB) Journal”. Il professor Munger ed i suoi colleghi hanno lavorato con topi da laboratorio. Un primo esperimento ha evidenziato come l’ormone ed i suoi ricettori fossero presenti nelle cellule della lingua che determinano la risposta al sapore al dolce. Un successivo test ha mostrato come, bloccando la sensibilità al glucagone, anche la sensibilità verso lo zucchero degli animali diminuisse. La squadra dell’Università del Maryland è ancora al lavoro, con l’obiettivo di sfruttare tale scoperta. Conclude infatti il professor Munger: “Questi dati potrebbero essere usati per produrre degli additivi che facciano percepire dei cibi come più’ dolci senza bisogno di aggiungervi zucchero, e dal punto di vista terapeutico possono essere sfruttati per le persone che mangiano troppo o troppo poco”. Fonte: A. E. T. Elson, C. D. Dotson, J. M. Egan, S. D. Munger, “Glucagon signaling modulates sweet taste responsiveness”, The FASEB Journal, 2010; DOI: 10.1096/fj.10-158105 Matteo Clerici ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo. Crea/Invia pdf Share This Dolce , Glucagone , Lingua , Matteo Clerici , Sapori