Il nuovo corso di SIAB 200721 Febbraio 20070 Commentsin : ATTUALITÀ0 Torna SIAB e lo fa in una veste rinnovata. Il Salone Internazionale dell’Arte Bianca, Panificazione, Pasticceria, Dolciario, Pasta Fresca e Pizza, giunto alla sua ottava edizione, sarà infatti organizzato da VeronaFiere, centro fieristico a forte vocazione agroalimentare e leader europeo. Un accordo che consentirà agli espositori di SIAB di avere a disposizione una struttura fortemente orientata al mondo del food processing, attenta alle esigenze dei propri clienti e capace di offrire loro un’assistenza a tutto campo. La manifestazione, che si svolgerà dal 5 al 9 maggio 2007, come di consueto presso il quartiere fiera di Verona, offrirà agli operatori oltre ad un panorama completo delle tecnologie, una serie di risposte sullo stato del mercato e l’indicazione su come affrontarlo con successo, in un momento economico caratterizzato da profondi cambiamenti. SIAB, da sempre manifestazione di riferimento per i settori coinvolti, conferma la propria vocazione all’internazionalità, già peraltro raggiunta nel corso delle altre edizioni. Nel corso dell’ultimo appuntamento, svoltosi a Verona dall’8 al 12 maggio 2004, infatti, oltre 70.000 erano state le presenze di cui il 10% operatori esteri provenienti da 104 Paesi, con un incremento del 19% sull’edizione del 2001. Gli espositori, oltre 550 aziende provenienti da 19 paesi su una superficie espositiva di circa 60.000 mq, non hanno mancato di esprimere la loro elevata soddisfazione per la qualità delle presenze e dei contatti commerciali. SIAB, già riconosciuta a livello internazionale quale momento imprescindibile di aggiornamento per i comparti dell’Arte Bianca, entra a fare parte del portafoglio di manifestazioni organizzate da VeronaFiere che conferma ancora una volta la propria forte vocazione agroalimentare: dalla trasformazione al prodotto finito, tutta la filiera vi è altamente rappresentata. Verona diventa in questo modo il polo fieristico con la più elevata concentrazione di manifestazioni del settore agricolo e agroalimentare: da Vinitaly a Enolitech e Sol, da Eurocarne a Acquacoltura International fino a Agrifood e Fieragricola, l’Ente ha aperto nuove prospettive su tutte le filiere che, con SIAB, trovano una conferma della precisa volontà di rafforzare anche il comparto delle tecnologie. Il prossimo appuntamento, che conferma il ciclo di triennalità in alternanza con le altre due manifestazioni internazionali, pone da subito un accento particolare su quelli che saranno gli elementi chiave della nuova edizione: una maggiore internazionalità e maggiori potenzialità per espositori e visitatori, grazie anche alla gestione diretta da parte di Veronafiere. A SIAB International Techno-Bake Exhibition anche aggiornamento e informazione SIAB 2007, come di consueto, non sarà infatti solo un luogo di incontro tra domanda e offerta ma anche un momento di formazione, aggiornamento ed innovazione per gli imprenditori che intendono capire come si evolve il mercato, attraverso eventi, convegni e workshop organizzati in collaborazione con le principali associazioni di settore e le più importanti testate specializzate nazionali ed internazionali. Ecco pertanto che l’ottava edizione di SIAB si preannuncia essere ancora più ricca per argomenti e testimonianze. Gli accordi e i programmi previsti con Richemont Club Italia e con “Pizza & Pasta Italiana” ne sono la dimostrazione e ne costituiscono un’anticipazione. Richemont Club Italia sceglie il salone come palcoscenico ideale Il Richemont Club Italia, che fa capo alla prestigiosa scuola di panificazione-pasticceria-cioccolateria RICHEMONT di Lucerna, ha eletto SIAB quale luogo ideale per lo svolgimento di alcuni eventi rivolti ai soci ed alla categoria. Molte le iniziative in fase di preparazione. Tra gli altri, in ambito del Salone, si svolgerà il “Richemont Trophy Under 20 – 2° Memorial Luciano Mignami”, riservato agli allievi delle Scuole Italiane di Panificazione e destinato ad un numero selezionato di partecipanti che dovranno dare dimostrazione delle loro capacità nei tre laboratori allestiti a Verona. Oltre a questo, SIAB ospiterà la manifestazione “Richemont in the World – Tradition and Innovation” in cui i laboratori diverranno il palcoscenico d’eccezione per i soci della Richemont Internazionale che si cimenteranno nella produzione di pani e vienneserie, piccoli capolavori che saranno successivamente esposti al Salone. Non mancherà infine – e si preannuncia di grande richiamo – l’appuntamento con il “Richemont Club Italia – Produzione e Degustazione” che offrirà la possibilità al pubblico presente di ‘gustare’ l’arte di questa prestigiosa scuola internazionale. Pizza sempre sotto i riflettori per i 5 giorni di SIAB Torna SIAB e torna il piatto italiano per eccellenza. Grazie alla collaborazione con PIZZA & PASTA ITALIANA, si parlerà, tra le altre cose, di ‘Pizza Biologica’ grazie alla collaborazione con NIP (Nazionale Italiana Pizzaioli) e di prodotti biologici in generale. Non mancherà quindi il Campione Internazionale di Pizza Dessert che spiegherà come realizzare gli impasti più adatti a questa ‘variante sul tema’. Impasti, dimostrazioni e assaggi saranno protagonisti anche grazie al Campione del Mondo Riccardo Menon ed al ‘Pane in Pizzeria – appetizer con la pasta di pizza”, appuntamento realizzato con la collaborazione dei Bartender acrobatici dell’AIBES. I Campioni del Mondo di Free Style si contenderanno la 1° Coppa SIAB 2007 di Free Style Acrobatico e tornerà ancora la finalissima del Giropizza d’Europa 2007, gara a tappe attraverso il vecchio continente alla ricerca della pizza della casa più buona d’Europa. A completare il calendario, fitto di appuntamenti, sarà l’Assemblea delle Associazioni Pizzaioli Europee ed il 2° Trofeo Internazionale di Pizza Dessert. Fonte: www.siabweb.com Crea/Invia pdf Share This