Frutta take-away, quanto mi costi?4 Agosto 2010 Roma – La frutta, uno dei rimedi contro il caldo estivo e che sotto il solleone viene consumata soprattutto take-away, ha subito un rincaro medio del 3,1% rispetto allo scorso anno. Da ... Continue Reading
Prezzi al consumo, Confagricoltura: “Si conferma il trend evidenziato dalla Banca d’Italia”1 Giugno 2010 I prezzi al consumo dei prodotti alimentari a maggio hanno registrato solo un piccolo aumento, 0,1% rispetto al mese precedente, e sono diminuiti del -0,4% rispetto al corrispondente mese del ... Continue Reading
Inflazione: Coldiretti, giù alimenti dopo 5 anni salgono consumi +1,1%4 Maggio 2010 Aumentano dell’1,1 per cento gli acquisti familiari di prodotti alimentari delle famiglie italiane dopo che per la prima volta da quasi cinque anni si è verificata una riduzione dei prezzi al consumo. E’ quanto emerge da ... Continue Reading
Carocibo stila “l’altalena” dei prezzi15 Aprile 2010 A seconda della città, varia notevolmente la mappa dei prezzi degli alimenti più comuni. Il prezzo medio del vino da tavola è così di 1,2 euro al litro a Perugia e di 3,1 euro a Genova. ... Continue Reading
Confagricoltura su inflazione: a febbraio si conferma la stabilità dei prezzi agricoli, nonostante le difficoltà delle imprese1 Aprile 2010 I prezzi al consumo dei beni alimentari già da tempo si vanno stabilizzando ed a marzo hanno avuto un lieve incremento su base tendenziale ( 0,1% a marzo 2010 ... Continue Reading
Inflazione: si raffreddano i prezzi al consumo dei prodotti alimentari23 Febbraio 2010 I prezzi al consumo dei beni alimentari si sono fermati a gennaio rispetto a dicembre; mentre hanno avuto un lieve incremento su base tendenziale (0,3% a gennaio 2010 su gennaio 2009) comunque di gran lunga inferiore ... Continue Reading
Indici dei prezzi al consumo21 Gennaio 2010 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall’Istat danno luogo ad un sistema di indici costituito da: indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC); indice nazionale dei prezzi al ... Continue Reading
Confagricoltura: l’agricoltura continua a proprie spese a raffreddare l’inflazione18 Gennaio 2010 I prezzi al consumo dei beni alimentari sono rimasti invariati a dicembre rispetto a novembre; nello specifico, si è avuto un lieve incremento su base congiunturale dei prodotti ... Continue Reading
Maltempo: Confagricoltura, ingiustificabili aumenti dei prezzi al consumo12 Gennaio 2010 “Nonostante l’ondata prolungata di maltempo ed i possibili danni alle imprese agricole in molte zone d’Italia, non sono giustificabili eventuali aumenti dei prezzi al consumo dei prodotti ... Continue Reading
Indagini sui “big” della pasta italiana, forse un cartello per il controllo del mercato16 Dicembre 2009 Roma – Barilla, Garofalo, Divella, De Cecco, Amato. I big della pasta sono finiti oggi nel mirino della Guardia di Finanza. Da Rutigliano, in provincia di Bari, sede della Divella, a Parma dove sorgono gli stabilimenti ... Continue Reading
Le grandi aziende della pasta italiana perquisite dalla Guardia di Finanza16 Dicembre 2009 Roma – La Guardia di Finanza ha perquisito le sedi della Barilla, della De Cecco, della Divella, della Garofalo e della Amato, oltre alla sede dell’Unipi, nell’ambito di un’inchiesta dell’Antitrust, avviata su segnalazioni delle Associazioni dei ... Continue Reading
Fao: Coldiretti, -30% prezzo riso nei campi che sale del 6% al consumo16 Novembre 2009 Il fatto che il cereale più coltivato nel mondo quale è il riso, nonostante un crollo delle quotazioni alla produzione del 30 per cento, sia stato il cibo che ... Continue Reading
Vino novello: Tanta pubblicita’, tanta moda e…9 Novembre 2009 Roma – E’ tempo di vino novello. In principio era il beaujolais nouveau, presentato contemporaneamente in tutto il mondo, con una accorta campagna pubblicitaria che l’ha lanciato sul mercato, ora arriva anche il nostro vino novello ... Continue Reading
Inflazione: Confagricoltura, cala la domanda e l’export ed i prezzi al consumo aumentano2 Novembre 2009 “La crisi nel settore agroalimentare è essenzialmente dovuta ad un calo della domanda, sia interna, sia estera. Diminuiscono il valore delle vendite (ma non i prezzi al consumo) e ... Continue Reading
Halloween: Coldiretti, zucche a 1 euro/kg più per gola che paura30 Ottobre 2009 Si sta registrando una sostanziale tenuta degli acquisti di zucche anche per i prezzi che sono sostanzialmente stabili al consumo, attorno all’euro al chilo, con valori più alti per... Continue Reading
Toscana: Agricoltori in piazza contro la peggior crisi degli ultimi 20 anni27 Ottobre 2009 Firenze – Mobilitazione al via per l’agricoltura toscana che “sta vivendo la più grave crisi degli ultimi 20 anni”. A novembre, spiegano le associazioni di categoria, “migliaia di agricoltori daranno vita ad una mobilitazione di massa: ... Continue Reading